|
|
      
|
nome "strano" per un paese della montagna pistoiese, la sua origine si perde nella nebbia dei secoli.
"Sembra" discenda da un santo eremita orientale, amico dei leoni, che si chiamava Mammone o Mamante.
I Longobardi lo veneravano e quando giunsero qui ne imposero il culto in quel primo nucleo abitato detto "Savaiana", che poi è diventato l’attuale San Mommè!
|
|
|
|
|
        
|
Non avendo notizie certe circa la data della costruzione del campanile, si presume da notizie d’archivio, che la data di edificazione risalga al finire del 1600. E’ una salda costruzione in pietra dai muri massicci, ma di snella forma quadrangolare, con un perimetro di base di 18 m ed un’altezza ...
|
vai alla pagina |
|
|
|
|
|
Sei il visitatore n° 71242 |
Scrivici: proloco@sanmomme.it |
|